Classificazione Acustica del Territorio Comunale

Relazione Generale

Comune di

MONTE ROBERTO

Provincia di Ancona

 

 

Indice

RELAZIONE GENERALE

Premessa

CAPITOLO 1 LE DEFINIZIONI

1.1 Inquinamento acustico

1.2 Ambiente abitativo

1.3 Le sorgenti sonore

1.4 Le Classi acustiche

1.5 I limiti acustici

CAPITOLO 2  LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

2.1 L’analisi qualitativa

2.2 La I classe

2.3 Le Classi V e VI

2.4 Le Classi II, III e IV

2.5 Le scuole

2.6 Le Aree destinate ad attività agricole ed allevamenti zootecnici

2.7 Le Aree destinate ad  attività di cava e frantumazione inerti

2.8 Le Aree destinate al volo sportivo

2.9 Le Aree destinate a spettacolo, a carattere temporaneo, ovvero mobile, ovvero all’aperto

2.10 I Contatti anomali

2.11 Gli impianti a ciclo produttivo continuo

2.12 Le Sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo

2.13 Le Infrastrutture da traffico stradale e ferroviario

CAPITOLO 3   APPLICAZIONI

3.1 Le Varianti Urbanistiche

3.2 I Piani di risanamento

CAPITOLO 4   LA DOCUMENTAZIONE TECNICA

4.1  La relazione di valutazione di previsione di impatto acustico

4.2  La relazione di valutazione di impatto acustico

4.3  La relazione di valutazione previsionale di clima acustico

4.4. Certificato acustico preventivo di progetto

4.5. Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici.

4.6 Schema delle fasi e dei documenti richiesti dagli uffici SUE e SUAP

4.7 Indirizzi tecnici di costruzione degli edifici

4.8. Requisiti minimi prestazionali dei componenti edilizi

4.9. Costruzioni in prossimità di sorgenti sonore

4.10. Costruzioni in prossimità di infrastrutture dei trasporti

4.11. Orientamento dei locali sensibili

4.12. Orientamento degli immobili

4.13. Disposizioni in materia di vibrazioni

CAPITOLO 5  UFFICI PREPOSTI E REGIME DEI CONTROLLI

5.1. Uffici comunali preposti

5.2. Modalità di controllo

5.3. Le sanzioni amministrative

 

Normativa di settore

    Informatizzazione a cura di: