|
Classificazione Acustica del Territorio Comunale Relazione Generale |
Comune di MONTE ROBERTO Provincia di Ancona |
CAPITOLO 4 LA DOCUMENTAZIONE TECNICA
Il presente regolamento disciplina le modalità di presentazione, i criteri ed i contenuti della documentazione di impatto acustico e di valutazione di clima acustico di cui all’art. 8 della Legge 26/10/1995, compresi i criteri per la certificazione acustica degli edifici di cui all’art. 20 della L.R. 28/01, nonché le modalità di controllo del rispetto della normativa all’atto del rilascio di concessioni edilizie o di provvedimenti di licenza o autorizzazione all’esercizio di attività. La documentazione in materia di impatto acustico può essere suddivisa in due distinte categorie: la documentazione tecnica presentata prima della realizzazione dell’opera di cui si richiede autorizzazione o concessione; la relazione tecnica conterrà una previsione dell’impatto acustico dell’opera a partire dai dati di progetto della stessa al fine di verificarne la compatibilità acustica con il contesto in cui viene inserita. documentazione tecnica presentata dopo la realizzazione dell’opera. In tale caso, l’opera, o le sorgenti di rumore, sono già esistenti e funzionanti e la relazione tecnica conterrà una valutazione di impatto acustico il cui obiettivo è la caratterizzazione dello stato acustico a valle della realizzazione del progetto, mediante misurazioni e verifiche acustiche della propagazione sonora delle sorgenti apportate sul luogo e presso i ricettori potenzialmente sensibili. Per gli scopi di cui sopra, il presente regolamento è suddiviso in 5 parti relative alla modalità di presentazione della seguente documentazione: 1. Relazione previsionale di impatto acustico; 2. Relazione di valutazione di impatto acustico; 3. Relazione di valutazione di clima acustico; 4. Certificato acustico preventivo di progetto; 5. Certificato di conformità ai requisiti acustici passivi degli edifici. |
Informatizzazione a cura di: