|
TITOLO III -
DISCIPLINA DELLE COMPONENTI SISTEMICHE
ART. 44 – Sottozona F1.1,
parchi ed aree verdi di interesse urbano
44.01 La
sottozona F1.1) comprende le aree destinate a parco ed aree verdi di
interesse urbano.
44.02 Gli
interventi di trasformazione ricadenti nella sottozona F1.1) devono
rispettare le seguenti disposizioni:
Destinazioni d’uso |
|
prevalente: |
-
aree verdi a parco
e di rispetto. |
complementare: |
-
attrezzature di
ristoro.
|
Parametri urbanistici e
edilizi:
|
-
utilizzazione
territoriale |
Sul = max
100 m2 |
-
altezza massima |
H max =
3,50 m |
-
distanze:
-
strade provinciali
-
altre strade |
= 20,00 m
= 10,00 m |
-
edifici |
= 10,00 m |
-
confini |
= 10,00 m
|
Categorie di intervento:
|
-
sono ammesse tutte
le categorie di intervento di cui all’art.11 delle Nta.
|
Tipi
edilizi: |
|
Modalità
di attuazione: |
-
attuazione
diretta.
|
Standard
urbanistici:
ecologici:
|
-
indice di
piantumazione (Iv) = 1 pianta d’alto fusto ogni 100 m2
di superficie territoriale (St).
|
Prescrizioni particolari: |
|
·
Sono consentiti
gli interventi di recupero degli edifici esistenti e, negli
interventi di ristrutturazione edilizia (Re) e demolizione e
ricostruzione (Dr), è ammesso un aumento fino al 20% della
superficie utile lorda (Sul) esistente.
·
Nella sottozona
sita in località Bachero San Francesco, individuata nella tavola
P1 Zonizzazione / Parte extraurbana, l’utilizzazione
territoriale è Sul = max 800 m2, sono altresì ammesse
le attività agrituristiche di cui alla L.r. n.27/1999 Norme
per l’attività agrituristica e per il turismo rurale e sue
modificazioni. gli interventi devono conformarsi alle
disposizioni del Pai, art.9 Disciplina delle aree
inondabili e qualsiasi intervento di trasformazione deve
essere accompagnato da una specifica indagine
botanico-vegetazionale.
|
|
INDICE Norme Tecniche di
Attuazione
|