Classificazione Acustica del Territorio Comunale

Relazione Generale

Comune di

SAN PAOLO DI JESI

Provincia di Ancona

 

CAPITOLO 2  LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

2.2 La I classe

Per quanto riguarda le aree protette, a San Paolo di Jesi ne vengono annoverate due, nei pressi del centro storico; sono aree di tutela paesistico-ambientale e vengono contrassegnate con le sigle E1 e E2.

Per quanto riguarda le are verdi, giardini e parchi di quartiere o cittadini, essi sono stati compresi nella classe acustica limitrofa, per vari fattori tra cui i predominanti risultano la limitata estenzione areale, la presenza di strade comunali ad intenso traffico, la massiccia affluenza in certe ore del giorno e nei giorni festivi, la possibilità di raggiungere tali aree direttamente con  i mezzi di trasporto privati a ridosso delle stesse.

Le stesse considerazioni effettuate per  le aree verdi, valgono per le aree e gli edifici destinati al culto, allo svago, le aree di particolare interesse urbanistico ambientale, storico-architettonico, nonché le aree destinate e/o strutturate per lo svolgimento di  attività sportive.

 

Le aree di interesse ambientale e di interesse storico-archeologico, non rivestendo particolari necessità di silenzio, sono state inglobate nella classe acustica dell’area circostante.

 

Per quanto riguarda le aree destinate al riposo e allo svago, a parchi pubblici e quelle di interesse ambientale e di interesse storico-archelogico, la loro classificazione come aree particolarmente protette va intesa nel senso della salvaguardia di un loro uso naturalistico; la presenza di attività ricreative o sportive o la vicinanza di assi viari con elevato volume di traffico non sono compatibili con i limiti previsti per le aree particolarmente protette. Pertanto, tali aree sono state inglobate alla classe caratteristica dell’area.

 

Non sussistono nel territorio aree residenziali rurali che abbiano caratteristiche ambientali, storiche o paesistiche di particolare pregio da richiedere l’inserimento in Classe I.

 

Oltre modo, non sussistono nel territorio aree di particolare interesse urbanistico tali da ritenere sostanziale per la loro utilizzazione l’inserimento in classe I.

Vai all'indice

    Informatizzazione a cura di: