Classificazione Acustica del Territorio Comunale

Relazione Generale

Comune di

CASTELPLANIO

Provincia di Ancona

 

CAPITOLO 2  LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

2.1 L’analisi qualitativa

 

La classificazione su base PRG

 

Il territorio di Castelplanio è caratterizzato dalla presenza della linea ferroviaria Falconara-Orte, a sud del territorio e solamente in parte, dalla strada Statale n. 76 e da quattro strade Provinciali, rispettivamente S.P.  di Castelplanio n.40, S.P. Montecarotto n.36, S.P. dei Castelli n. e la S.P. di Monteschiavo n. 37.

La rete ferroviaria, nella fascia di pertinenza A è stata classificata in classe IV, nella fascia di pertinenza B è stata classificata in classe III; la strada Statale è stata anch’essa classificata in classe IV e tutte le provinciali sono state classificate in classe III.

Al di fuori delle rispettive fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto presenti e quindi delle relative fasce cuscinetto, la classe V è stata assegnata alle aree identificate nel PRG come “zone D”, la classe IV è stata utilizzata solamente come fascia di transizione, la classe III nel centro storico di Castelplanio e nei borghi, quali le Macine, Borgo Loreto e il Pozzetto; a tutte le restanti zone è stata assegnata la classe II.

In tale lavoro di limitazione delle aree, si è anche cercato quanto più possibile, di seguire il limite dei lotti e/o delle pertinenze degli edifici, in maniera tale da evitare che lo stesso edificio e la sua area si trovassero con porzioni dello stesso in classi acustiche diverse.

Come sopra detto, le unità elementari di suddivisione del territorio risultano le zone di PRG vigente: nella tabella che segue, si elencano queste ultime, riportando le classi acustiche ad esse associate.

 

 ZONE DI P.R.G.  – COMUNE DI CASTELPLANIO

CLASSI ACUSTICHE ATTRIBUITE

Art.25 - Zona omogenea A - Preminente carattere storico e di particolare pregio ambientale

Art.31 Centro storico A1

II – III - IV 

Art.32 Zona di ristrutturazione urbanistica A2

Art.26 - Zona omogenea B - Prevalentemente residenziale, parzialmente edificata, di parziale ristrutturazione

Art.33 Zona di completamento e di ristrutturazione B1

II – III - IV 

Art.34  Zona di completamento e ristrutturazione B2

Art.27 - Zona omogenea C - Residenze di nuovo impianto

Art.35 - Zona residenziale - terziaria di espansione C1

II - III - IV

Art.36 - Zona residenziale - terziaria di espansione C2

Art.37 - Zona residenziale C3

Art.28 - Zona omogenea D - Insediamenti produttivi

Art.38 - Zona produttiva di completamento D1

IV - V

Art.39 - Zona produttiva di espansione D2

Art.29 - Zona omogenea E - Agricola

II - III - IV

Art.30 - Zona omogenea F - Attrezzature ed impianti di interesse generale

Art.51  Attrezzature e servizi F1

II - III – IV - V

Art.52  Verde di rispetto ambientale e stradale F2

Art.53  Verde a parco F3

Art.54  Verde attrezzato F4

Art.55  Viabilità e parcheggi F5

 

Vai all'indice

    Informatizzazione a cura di: