Classificazione Acustica del Territorio Comunale

Relazione Generale

Comune di

CASTELBELLINO

Provincia di Ancona

 

CAPITOLO 2  LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

2.1 L’analisi qualitativa

 

Il territorio di Castelbellino è caratterizzato dalla presenza della linea ferroviaria Falconara-Orte, dalla strada Statale n. 76 e S.P. Castelli n. 11.

La rete ferroviaria, nella fascia di pertinenza A è stata classificata in classe IV, nella fascia di pertinenza B è stata classificata in classe III; la strada Statale è stata anch’essa classificata in classe IV mentre la provinciale è stata classificata in classe III.

Al di fuori delle rispettive fasce di pertinenza delle infrastrutture di trasporto presenti e quindi delle relative fasce cuscinetto, la classe V, a ridosso della Strada Statale, è stata assegnata alle aree identificate nel PRG come “zone D”, la classe IV è stata utilizzata solamente come fascia di transizione, la classe III nel centro di Castelbellino stazione, nel centro di Castelbellino (centro storico) e nell’area compresa tra la linea ferroviaria e la strada Statale; a tutte le restanti zone è stata assegnata la classe II.

In tale lavoro di limitazione delle aree, si è anche cercato quanto più possibile, di seguire il limite dei lotti e/o delle pertinenze degli edifici, in maniera tale da evitare che lo stesso edificio e la sua area si trovassero con porzioni dello stesso in classi acustiche diverse.

Come sopra detto, le unità elementari di suddivisione del territorio risultano le zone di PRG vigente: nella tabella che segue, si elencano queste ultime, riportando le classi acustiche ad esse associate.

 

 

ZONE DI P.R.G. – COMUNE di CASTELBELLINO

CLASSI ACUSTICHE ATTRIBUITE

ART. 13 - ZONE DEL CENTRO STORICO E DI INTERESSE STORICO: A

13/1 - A1 NUCLEO ANTICO DEL CENTRO STORICO

 

II - III

13/2 - A2 BORGHI E EDILIZIA CRESCENTE LUNGO LE DIREZIONI STORICHE ATTORNO AL VECCHIO NUCLEO

ART. 14 - B AREE DI COMPLETAMENTO PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI EDIFICATE PIU' O MENO RECENTEMENTE.

14/1 - B1 AREE DI COMPLETAMENTO CON EDIFICAZIONE CONSOLIDATA E PREVALENTEMENTE SATURA

 

 

II – III - IV

14/2 - B2 AREE DI COMPLETAMENTO CON EDIFICAZIONI ESTENSIVE

14/4 - B3 ZONE DI COMPLETAMENTO A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO

ART. 15 - C ZONE DI NUOVA EDIFICAZIONE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI

15/1 - C1 AREE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE

II – III- IV

15/4 C2

ART 16 - D ZONE PRODUTTIVE

16/1 - D1 AREE DESTINATE AD IMPIANTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, COMMERCIALI DI COMPLETAMENTO

 

 

III – IV - V

16/3 -  D2 AREE CON INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI, DI RICONVERSIONE

16/3A D3 AREE DESTINATE A NUOVI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI.

16/4 D4 AREE PER SERVIZI

16/5 D5 AREE PER LA LAVORAZIONE DI INERTI

16/6 D6 AREA MATTATOIO

ART. 17 - ZONE AGRICOLE

17/2 - E1 AREA DI TUTELA

 

 

II – III - IV

17/3 - E2 AREA DI TUTELA

17/4 - E3 CRINALI

17/5 - E4 PAESAGGIO STORICO-AGRARIO

17/6 - E51, E52, E53: CORSI D'ACQUA

ART. 18 - F AREE PER  SERVIZI DI INTERESSE GENERALE.

18/1 - F1 AREE PER STRUTTURE SOCIALI

 

 

 

 

II – III – IV - V

18/2 - F2 ZONE DESTINATE ALLA VIABILITA'

18/3 - F3 AREE DI RISPETTO E DI RISPETTO STRADALE

18/4 - F4 ZONE FERROVIARIE

18/5 - F5 PARCHI PUBBLICI E PRIVATI

18/6 - F6 PARCHI PUBBLICI E PRIVATI A CAMPEGGIO

18/7 -  F7 AREE A VINCOLO CIMITERIALE

18/8 - F8 AREE NON EDIFICATE DESTI. A GIARDINI E/O PIAZZE PUBBLICHE

18/9 - F9 VERDE ALBERATO

 

 

Vai all'indice

    Informatizzazione a cura di: