|
Piano Regolatore Generale (IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.) Norme Tecniche di Attuazione |
Comune di CASTELPLANIO Provincia di Ancona |
CAPITOLO 2 DEFINIZIONI DEGLI INDICI Art.
7 - Parametri edilizi (PE) 1.
I
parametri edilizi sono definiti nel modo seguente: Np
- Numero dei piani Indica
il numero massimo dei piani fuori terra, compreso l’ultimo eventuale
piano in arretramento ed escluso il piano seminterrato anche se abitabile
o agibile. H - Altezza massima degli edifici Indica
la massima tra le altezze delle diverse parti di prospetto in cui può
essere scomposto l’edificio, misurata dalla linea di terra alla linea di
copertura computando i corpi arretrati qualora non compresi. Nel
caso di prospetti in cui siano presenti falde inclinate di tetti (a
capanna, sfalsati o ad unico spiovente), per altezza massima si considera
quella corrispondente all’intersezione della pareti di prospetto con il
piano corrispondente all’estradosso della falda di copertura purché il
colmo non superi di ml 1,80 l’altezza così misurata; in caso diverso
l’altezza massima va misurata alla linea di colmo. Nel
caso che le falde di copertura coincidano con le pareti inclinate dei
prospetti, l’altezza massima va sempre misurata alla linea di colmo. Per
edifici ubicati su terreni con pendenza naturale superiore al 15%,
l’altezza massima consentita può essere superata di un 20% nella parti
a valle dei prospetti, con un massimo assoluto di ml. 2,00. Hpt - Altezza del piano terra Indica
la minima altezza del piano terra dell’edificio misurata dal pavimento
al soffitto del piano stesso. Hp - Altezza del piano intermedio Indica
la minima altezza di un piano intermedio dell’edificio misurata dal
pavimento al soffitto del piano stesso. V
- Volume E’
la somma dei prodotti della superficie lorda di ciascun piano per
l’altezza dello stesso piano, misurata tra le quote di calpestio del
piano stesso e del piano superiore. Per
l’ultimo piano, l’altezza è quella compresa tra la quota di calpestio
e l’intradosso del solaio piano o, per coperture a falde, l’altezza
media dell’intradosso relativa alla superficie lorda computata. SC - Superficie coperta E’
la proiezione orizzontale delle superfici lorde fuori terra. SUL - Superficie utile lorda E’
la somma delle superfici lorde di ciascun piano dell’edificio, comprese
entro il perimetro esterno delle murature, includendo “bow window”,
scale e ballatoi di accesso, vani ascensori, cavedi per impianti tecnici,
nonché il sottotetto qualora abitabile o utilizzabile. Contribuiscono
al calcolo della superficie utile lorda, con una quota pari al 50% della
loro entità, i porticati di uso condominiale ed il piano seminterrato. Non
contribuiscono al calcolo della superficie utile lorda: -
i piani completamente interrati; -
i porticati pubblici o d’uso pubblico; -
i volumi tecnici emergenti dalla copertura piana o dalle falde del tetto,
destinati ad extracorsa degli ascensori, scale di accesso alla copertura,
locali strettamente necessari per impianti, serbatoi, vasi di espansione,
canne fumarie; -
scale di sicurezza antincendio esterne ed aperte, nonché qualsiasi rampa
esterna di scala non coperta, terrazze e logge aperte. DF - Distacco tra gli edifici Indica
la distanza minima tra le pareti antistanti gli edifici, o corpi di
fabbrica degli stessi, salvo le pareti prospettanti sugli spazi interni
agli edifici, misurata nei punti di massima sporgenza. Due
pareti si intendono prospiciente quando l’angolo formato dal
prolungamento delle stesse è inferiore a 70 gradi sessagesimali e la
sovrapposizione è superiore a 1/4 della distanza minima tra le pareti
stesse. Per
gli edifici gradonati la distanza viene misurata in corrispondenza di ogni
arretramento. DC - Distacco dei confini Indica
la distanza tra la proiezione verticale della parete dell’edificio e la
linea di confine, misurata nel punto di massima sporgenza. Si
intende come confine, oltre che la linea di separazione delle diverse
proprietà esistenti o la linea che definisce i diversi lotti o comparti
dei piani attuativi, anche la linea di delimitazione di aree pubbliche per
servizi o attrezzature individuate dal PRG. DS - Distanza dalla strada Indica
la distanza tra la proiezione verticale della parete dell’edificio ed il
ciglio della sede stradale, comprensiva di marciapiede e delle aree
pubbliche di parcheggio e di
arredo stradale. |
INDICE DELLE NORME |
Informatizzazione a cura di: